
La serie 1899 è tratta da una storia vera?
Ci sono molte teorie a riguardo ma, quando si tratta di trame ideate dai creatori di Dark, è abbastanza normale che accada.
Prima di tutto la sinossi: 1899 segue un gruppo di immigrati a bordo di una nave diretta verso l’America. Tutto sembra andare bene fino all’arrivo di un segnale di soccorso lanciato da un’altra nave che si credeva affondata mesi prima. Una trama che parte in modo abbastanza banale ma sfocia in un delirio mistico/tecnologico che, personalmente, mi piace moltissimo.
Quali sono le origini di 1899?
Gli showrunner hanno rivelato che alcuni fatti recenti li hanno fortemente influenzati.
“L’intera prospettiva europea è stata molto importante per noi, non solo dal punto di vista della storia, ma anche del modo in cui l’avremmo prodotta. Essere fedeli alle culture e alle lingue è stato davvero importante, non abbiamo mai voluto avere personaggi di paesi diversi che però parlano tutti inglese. Doveva davvero essere una collaborazione europea, non solo per il cast, ma anche per la troupe. Sentivamo che l’Europa era in declino, volevamo dare un contraccolpo alla Brexit e al nazionalismo in aumento in diversi paesi per tornare a quell’idea dell’Europa e degli europei che lavorano e creano insieme”.
Quindi no, la trama è del tutto fittizia ma la storia delle navi fantasma misteriosamente scomparse nell’oceano è molto reale.
Nel corso della storia, sono sparite molte navi, soprattutto in presunte regioni misteriose come il famoso Triangolo delle Bermuda.
Un esempio: nel 1845, l’HMS Erebus e l’HMS Terror partirono per un viaggio con 129 uomini a bordo. Entrambe le navi rimasero bloccate dal ghiaccio e l’equipaggio morì di fame e ipotermia nei mesi successivi.
In più è la HMS Prometheus (nave protagonista della serie) è esistita davvero. Era un incrociatore di proprietà della Royal Navy britannica, che fu varato nel 1898. Tuttavia non scomparve mai. Navigò fino al 1914 e poi fu venduta.
(So che Netflix ha brutalmente interrotto la serie e rimarrà solo la prima stagione ma questa curiosità mi era piaciuta particolarmente).