GIOCARE FALLOUT CON L’INTELLIGENZA BASSA

Uno dei tocchi di classe della saga di Fallout che più mi ha divertita scoprire è che in quasi tutti i giochi (soprattutto i primi due e New Vegas) sono previste opzioni di dialogo speciali per i personaggi che hanno un basso valore nella caratteristica Intelligenza.

Si tratta spesso di conversazioni o descrizioni dell’ambiente esilaranti, cariche di ironia e molto lontane dal politically correct, che dipingono il protagonista come (giustamente) poco brillante, con un atteggiamento infantile o addirittura in grado di esprimersi solo attraverso suoni gutturali, come un cavernicolo.

Ciò nonostante è comunque possibile completare il gioco, anche se l’impresa è davvero molto ardua.
La maggior parte dei PNG e persino dei Compagni tenderà infatti a ignorare il personaggio, considerandolo troppo stupido per perdere tempo a parlarci, cosa che di fatto precluderà la maggior parte delle quest secondarie.
Altri cercheranno invece di approfittarsi della sua ingenuità, per esempio non ricompensandolo adeguatamente al termine di una missione, mentre altri ancora (pochi) sceglieranno di dargli una mano solo perché mossi dalla pietà.

In ogni caso sembra essere un’esperienza divertente, perfetta per una seconda partita da fare dopo aver già terminato il gioco. Sicuramente vorrò fare un tentativo, non appena avrò l’occasione (e il tempo)!

Voi avete mai provato a giocare in questo modo? Come vi siete trovati?

WASTELAND – ADVENTURE IN POST NUCLEAR AMERICA

 

Oggi torniamo indietro nel tempo e parliamo di Wasteland (Adventure in Post-Nuclear America), il videogioco post-apocalittico pubblicato nel 1988 per Apple II e Commodore 64 e nel 1989 per MS-DOS dalla Electronic Arts.

Di fatto è il precursore della celebre serie Fallout.

Il gioco è ambientato nel 2087, dopo una guerra nucleare fra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. La Terra è ridotta a un deserto radioattivo e ogni giorno è una dura lotta per la sopravvivenza.
Negli Stati Uniti sud-occidentali però un gruppo di ingegneri dell’esercito statunitense è riuscito a riorganizzare una comunità di sopravvissuti, con base principale in un ex carcere: il Ranger Center. Un corpo di difensori chiamati Desert Ranger viene quindi incaricato di indagare sui problemi legati alle località circostanti e il giocatore controlla proprio un gruppo di ranger (formato da quattro elementi predefiniti o personaggi personalizzati).

Una particolarità del Wasteland originale è che, con il procedere del gioco, il suo mondo viene modificato dagli eventi e i cambiamenti vengono permanentemente salvati sul disco del programma.

Per esempio: un oggetto rimosso da un luogo non si troverà più se si torna in quel luogo, nemmeno se si ricarica un precedente salvataggio della partita. Le versioni Apple e Commodore richiedono infatti che l’utente fornisca ben 4 dischetti vuoti per fare un backup guidato e obbligato dei due dischi del programma oltre che per salvare i dati della partita.

LIVE PDF DI NATALE 2024 (feat. Serpentarium)

Ieri sera sul canale canale YouTube di Serpentarium c’è stata la live di presentazione delle uscite natalizie in PDF.
Quest’anno l’offerta è abbondante e variegata: Sine Requie, Tenebrae, L’Ultima Torcia, L’Ultima Bomba, L’Ultima Rotta e i Crawlers. Non manca nulla!

In particolare, sono stata contentissima di presentare “Adamo“, l’avventura che abbiamo finito di giocare appena la settimana scorsa, ambientata nel Monastero del Cristo Redentore.

Un luogo che, tra l’altro, ha ancora molti segreti da svelare. Nessuno dei quali bello, però!

PUNKAPOCALYPTIC SENZA IMPEGNO

Oggi vi parlo di Punkapocalyptic, un gioco di schermaglie a tema post-apocalittico folle ed esagerato.

Questo video è realizzato in collaborazione con ‪VEA Editori‬, una realtà italiana che si occupa di tradurre nella nostra lingua un sacco di bei giochi di miniature, con una spiccata preferenza per quelli più di nicchia, particolari, lontano dal mainstream.

Se Punkapocalyptic ha stuzzicato la vostra curiosità, vi invito a visitare le loro pagine, troverete molte altre cose interessanti!

Musica di sottofondo: Vans in Japan – Higher Octane

IL GIUSTIZIERE DELLA STRADA

 

“Il giustiziere della strada” (o “Gli sterminatori dell’anno 3000”) è un film post-apocalittico del 1983 diretto da Giuliano Carnimeo con lo pseudonimo di Jules Harrison.

La trama è molto semplice: siamo nell’anno 3000 e la Terra, dopo un disastro nucleare, è ormai deserta. I pochi sopravvissuti vivono nascosti in caverne sotterranee mentre la superficie è controllata da bande selvagge di predoni armati.
Qui, un gruppo di superstiti parte alla ricerca dell’acqua ma cade in una trappola tesa da un gruppo di fanatici. Sarà Tommy, il ragazzino alla cerca del padre scomparso, a mostrarci questo mondo devastato.

Sicuramente è un film a basso costo e i mezzi non sono moltissimi: lo scenario è ridotto ai minimi termini con pochi ma convincenti relitti sparsi un po’ qua e un po’ là, in mezzo alla sabbia.

Si tratta di un post atomico italiano che riprende molto dell’immaginario di “Mad Max” dove vediamo una sceneggiatura abbastanza elementare ma per me salvabile, con diverse scene action di qualità. Per gli amanti del genere che vogliono esplorarlo a tutto tondo, è sicuramente da recuperare!

APERTI I PREORDINI PER L’EDIZIONE OMNIBUS DE L’ETÀ DELLA POLVERE!

 

PREORDINI APERTI, sul sito di Edikit editore, per l’edizione Omnibus de L’età della polvere!

I tre capitoli della mia saga di romanzi post-apocalittici raccolti per la prima volta in un volume unico cartonato, da collezione, impreziosito con illustrazioni originali di Giulia Mannucci e l’aggiunta di tre nuovi diari che aiutano a delineare meglio lo scenario della Devastazione.

Un edizione a tiratura limitata che conterà solo 60 copie, tutte firmate, e non verrà mai più ristampata!

Potete acquistarla a questo link.

ATTENZIONE: se avete fatto il preordine, NON sarà possibile ritirare la vostra copia al Lucca Comics & Games 2024. Verranno invece spedite dai magazzini Edikit a partire dal 5 novembre, dopo la fiera.

Vi ricordo inoltre che sarò al Lucca Comics & Games allo stand Edikit l’1, il 2 e il 3 novembre!

Ci vediamo lì 💣💣

TRENCH CRUSADE SENZA IMPEGNO (con TUOMAS PIRINEN)

Vi racconto tutto quello che di essenziale c’è da sapere su Trench Crusade, il gioco di schermaglie con miniature ambientato in un 1914 alternativo dove orde di demoni si sono riversate sulla Terra, cambiandone per sempre la storia.
Ospite speciale: Tuomas Pirinen, il game designer del gioco!
Come sempre, spiegazione semplice, da raccontare anche alla nonna.

Se volete scaricare le regole gratuite per il playtest, potete farlo cliccando qui.

Vi lascio anche i link alla campagna Kickstarter, al server Discord ufficiale e ai due gruppi Facebook: quello internazionale e quello italiano, gestito dagli amici di UniNerd.

Musica di sottofondo: ELPHNT – A Great Darkness Approaches, Can You Feel It?

In collaborazione con la pagina Facebook de I Tremendi Dèi del Caos

L’ETÀ DELLA POLVERE, EDIZIONE OMNIBUS – TRAILER UFFICIALE

Trailer per annunciare ufficialmente l’uscita, in occasione del Lucca Comics & Games 2024, dell’edizione Omnibus de “L’età della polvere”, la serie di romanzi post-apocalittici che ho scritto in questi ultimi anni.

Il volume unico conterrà “Il Nero e il Giallo”, “Il Villaggio dell’Orsa” e “I Cani di Raikard”, con nuovi diari inediti e le splendide illustrazioni di Giulia Mannucci.

Saranno solo 60 copie, in edizione limitata numerata e copertina cartonata proprio per l’occasione!
Spero davvero che vi piaccia (il trailer e il volumone), è un ultimo sguardo verso una storia che mi ha accompagnata per diverso tempo e che ha appassionato molti di voi.

Musica di sottofondo: Coyote Hearing – Torture

LIVE GDR – WEIRD WORLD: BLACKOUT

Torniamo all’anno 6042 per giocare una one-shot di Weird World, il GDR post-post-post-apocalittico di Tin Hat Games!

Simone Anselmi, autore del gioco, farà da narratore al gruppo di Solcamondo composto da me, Matteo “Curte” Cortini e, per la prima volta sul canale, il Ragionier Galvanin.

L’avventura si intitola “Blackout” e ha come protagonisti il Weirdzard Felljo, il “tartarugone” Maffor e l’emotiva Lully mentre cercano di evadere da una prigione di pessima sicurezza.
Ci riusciranno? E, soprattutto, quali strane insidie li attendono durante l’impresa?

LIVE – I VESTITI NUOVI DI NAMELESS LAND (con SIMONE MORINI di ACES GAMES)

Una chiacchierata preserale con Simone Morini, boss della casa di produzione indipendente Aces Games e autore di numerosi GDR, che torna su questi schermi per raccontarci l’ultima evoluzione di Nameless Land, il suo titolo ad ambientazione post-apocalittica.

Attraverso una campagna su Gamefound, infatti, il gioco sta per ricevere un grosso upgrade che porterà con sé nuove modalità e accessori per rendere l’esperienza ancor più immersiva e fruibile.

Quali? Ce lo siamo fatto spiegare direttamente da Simone!

Close