Barbarella è un film del 1968 diretto da Roger Vadim.
È una commedia fantascientifica tratta dall’omonimo fumetto di Jean-Claude Forest, adattato dal regista insieme a Terry Southern.
Una co-produzione italo-francese realizzata da Dino De Laurentiis.
La trama è incentrata sulla figura dell’eroina Barbarella e sulle sue avventure (anche erotiche), ambientate in un lontano futuro, nel 40.000 d.C.
Qualche curiosità:
– Il regista Roger Vadim e la protagonista Jane Fonda erano, all’epoca, marito e moglie.
– Fra gli interpreti secondari troviamo Ugo Tognazzi nel ruolo di Mark Hand.
– La pellicola fu girata a Roma, Italia, negli studi De Laurentiis sulla via Pontina (chiamati anche “Dinocittà”).
– Nell’edizione francese Jane Fonda doppia se stessa.
– Barbarella ebbe la sua prima a New York l’11 ottobre 1968 e incassò circa 2.5 milioni di dollari negli Stati Uniti quello stesso anno.
– Il film è famoso soprattutto per la scena iniziale in cui Jane Fonda si mostra nuda in assenza di gravità, sulla quale scorrono i titoli di testa (che provvedono a coprire ciò che non si poteva mostrare).
– Uscì nuovamente nei cinema nel 1977, senza le scene di nudo, con il titolo Barbarella: Queen of the Galaxy.
– Con i suoi costumi per il film, lo stilista Paco Rabanne creò la moda “spaziale”.
Ma uno dei campi sui quali Barbarella ha esercitato una particolare influenza è stato quello musicale:
– La canzone Her Strut di Bob Heger degli anni settanta è ispirata al personaggio di Barbarella/Jane Fonda.
– I Duran Duran prendono il nome dal personaggio dello scienziato Durand Durand e nel 1997, con l’album Medazzaland, il gruppo dedica una canzone alla protagonista: Electric Barbarella.
– Il singolo “Barbarella” (2020), di Tantum Rush, contiene molteplici riferimenti al film.