QUALCHE CURIOSITÀ SU NIGHTMARE

 

Nightmare è un grande classico ma forse non tutti conoscono alcune curiosità legate agli effetti speciali artigianali utilizzati durante le riprese.
Questi, nello specifico, riguardano tutti Nancy Thompson.

La scena in cui la ragazza si addormenta mentre fa il bagno, è stata girata in una vasca senza fondo, a sua volta immersa in una piscina. Quando doveva girare le scene in cui veniva trascinata sott’acqua, l’attrice si avvaleva dell’aiuto di una controfigura, ma in un’intervista ha rivelato d’aver comunque trascorso molte ore a mollo.

E ancora, per l’effetto degli scalini “molli”, nella scena in cui sale le scale, è stato utilizzato un mix di colla e farina d’avena. Quella parte fu diretta dal produttore Robert Shaye che… l’aveva sognata.

La sequenza del telefono invece, quella in cui la lingua di Freddy sbuca dal ricevitore mentre Nancy tenta di parlare con Glen, venne realizzata con l’ausilio di un telefono sul quale era stata montata una protesi. Heather Langenkamp (interprete di Nancy), tra l’altro, si è tenuta il telefono come souvenir.

UN PRIMO SGUARDO ALLA SERIE TV DI FALLOUT

 

L’uscita della serie di Fallout pare fissata per il 12 aprile 2024, su Amazon Prime, ma Vanity Fair ha condiviso alcune immagini ufficiali e info che mi stanno incuriosendo non poco.

Partiamo proprio dal cast, dove compaiono nomi che sinceramente non vedevo l’ora di rivedere sullo schermo, due in particolare: Kyle MacLachlan (Twin Peaks) e Michael Emerson (Lost).

Per quanto riguarda la trama, per ora è semplice e lineare: la serie, ambientata 219 anni dopo la detonazione delle testate nucleari, vedrà Lucy – una donna abitante di un Vault – costretta a esplorare il mondo in superficie per una missione di salvataggio. Tra scarafaggi radioattivi e bestie mutate troverà l’appoggio di due compagni di viaggio: il soldato Maximus, della Confraternita d’Acciaio e il cacciatore di taglie noto come “Il Ghoul” (che attraverso dei flashback racconterà anche qualcosa sul mondo prima della Grande Guerra).

Pare che la storia sarà canonica e perfettamente inserita nella lore dell’universo Bethesda, quindi mi aspetto anche tanta crudeltà, satira e ironia.

LIVE GDR – L’ULTIMA TORCIA: IL CALICE DEI DEMONI – PARTE 2 (feat. Serpentarium)

Ieri sera sono stata di nuovo ospite sul canale YouTube di Serpentarium per giocare “Il calice dei Demoni”, un’avventura ambientata nell’universo de L’Ultima Torcia!

Fabio Passamonti ha condotto, Leonardo “Moro” Moretti, Alberto Bontempi e io abbiamo affrontato i pericoli mentre Matteo “Curte” Cortini si è messo al sicuro e buonanotte.

Dopo aver sottratto una preziosa mappa dalla residenza del Governatore di Alcova, la più grande città dell’isola di Lagan, il cercatore di tesori Gilibert “Gil” Ron e il gelido elfo Testa Nera si sono dileguati tra i vicoli della città inseguiti da un gruppo di armigeri e una muta di cani.
Liberatisi dagli inseguitori grazie all’aiuto del fetido nano Bastor e di Norra, una caverniana bella da lontano, i quattro si accordano per recarsi sull’Isola dei Demoni a recuperare il prezioso Calice dei Demoni, e di conseguenza, diventare ricchi.
Per farlo, però, hanno bisogno di una barca.
Per fortuna ce n’è una in bottiglia, comoda e pronta all’uso, proprio nella bottega magica del paese: “L’Angolo dello Specialista”, nella quale il gruppo riesce ad avere accesso catturando Trudi, il pappagallo del vecchio Tobia, custode notturno della struttura.
Per arrivare al caveau dove è custodito l’oggetto magico, però, c’è da trovare il modo di sbarazzarsi anche dell’aragosta gigante messa lì a guardia.

Riusciremo a passare?

MARTEDÌ DELLO XENO – GLI HANAR

 

Oggi, al MARTEDÌ DELLO XENO, torniamo a parlare di Mass Effect.

Gli Hanar sono una delle poche specie non bipedi della Cittadella.
Ricordano delle meduse: invertebrati bioluminescenti con lunghi tentacoli, per sostenersi hanno bisogno di complessi campi gravitazionali.

Comunicano – grazie all’assistenza di macchine – con scrupolosa precisione ed estrema gentilezza. Sono educati al limite dell’esagerazione.

Non si riferiscono mai a loro stessi parlando alla prima persona singolare, particolare che sarebbe considerato egoistico. Preferiscono invece utilizzare espressioni come “il sottoscritto” o usare la forma impersonale. In ogni caso, anche quando è agitato o arrabbiato, un Hanar continuerà a mantenere una squisita compostezza.

Di solito hanno due nomi, uno “manifesto” e uno “spirituale”. Il primo è viene utilizzato con gli stranieri, il secondo è riservato per amici intimi e familiari.

Gli Hanar sono molto religiosi: molto importante è la “Fioritura del Primo Raccolto”, che dura per tredici giorni e ruota attorno alla celebrazione del dono della parola, la cui provenienza è attribuita agli Illuminati. È un connubio di contemplazione e competizione dove i fedeli si impegnano in dibattiti, duelli di poesia e altre forme d’arte tradizionali del loro pianeta d’origine.

RIASSUNTONE DEL MILANO WARGAMES 2023

 

Post che riassume il mio “Milano Wargames 2023”

È andato tutto ben oltre le aspettative! Dai tanti sopravvissuti interessati all’Età della polvere, ai regalini che mi avete fatto e, ancora, i momenti trascorsi in compagnia di chi è passato per salutarmi!

Insomma, questa fiera è speciale per me – già da molto tempo prima di diventare Media Partner – e potrei dire che, con il Lucca Comics, è uno di quei luoghi dove mi sento più a casa. E voi direte: “grazie al cavolo, da Novegro a Pavia è mezz’oretta di macchina”.

In ogni caso, sono davvero grata non solo per le vendite ma in generale per il vostro affetto.
Mi fa piacere conoscervi per la prima volta – perché così riesco a dare un volto a chi mi scrive – oppure ritrovarvi a distanza di mesi e vedere che state bene!

Concludo con una TOP 5 delle frasi/momenti di questa giornata:

1. “Faccio vedere i tuoi Senza Impegno al mio bimbo e quando non capisce qualcosa gli spiego”. Questo mi lusinga e preoccupa, dovrò dire meno parolacce nei Bloopers.

2. “Layra è la mia donna ideale”. Questo mi lusinga e preoccupa.

3. “Mastercode è proprio un pezzo di m***a”. Questo mi fa piacere.

4. “Quanto costa provare il Pip Boy?” Questo mi fa pensare. Vado a ripassarmi la legge della domanda e dell’offerta.

5. La vittoria degli Skaven in una partita di Mordheim. Non so come sia potuto succedere ma è successo. Tra l’altro, commettendo gli stessi errori dell’anno scorso tra cui ‘sto vizio infame di lanciarmi giù dai ponti e spiaccicarmi a terra. Stavolta però, qualche pezzo di Malapietra l’ho recuperato.

Ringrazio anche gli organizzatori e gli altri Media Partner ed espositori che hanno contribuito a rendere l’evento speciale:

Milano Wargames
Parco Esposizioni Novegro
Wargames per Passione
Coboldo Channel
UniNerd
PWORK Wargames
Lorenzo Sartori
Mordheim Italia
Wild Thing Studio
I Tremendi Dèi del Caos
La Bioflotta
Mastress of Evil
Lou Miniatures
Talisman Hobby & Games
Cousins’ War Italia
Labmasu Games

(IMPORTANTE: trovate tutte le foto con voi su Instagram, tra le Storie in Evidenza!)

INCONTRO CON IL VAMPIRO – IL BARONE MEIER LINK

 

E allora andiamo avanti con questo lunedì del vampiro e parliamo del Barone Meier Link, creatura dell’universo di Vampire Hunter D.

Appare come un giovane ed elegante gentiluomo, con un viso pallido, occhi rossi e capelli bianchi (legati in una coda di cavallo bassa).

Siamo tutti d’accordo che Meier sia OGGETTIVAMENTE adorabile?
Gentile, protettivo, aperto al dialogo. Crede nella convivenza tra vampiri e umani e non gode nel terrorizzare questi ultimi, soprattutto non li giudica solo bestiame da cui attingere per nutrirsi.

Profondamente innamorato di Charlotte Elbourne, un’altra sua caratteristica che mi sento di esaltare è quell’invidiabile self control che mantiene per tutta la storia.
Infatti Charlotte passa la maggior parte del tempo a proporgli il collo, di fatto mettendolo di fronte a una tentazione piuttosto irresistibile ma lui rifiuta sempre di cedere. Questo perché non vuole che viva nella dipendenza, con il costante desiderio di sangue che la renderebbe schiava di una natura violenta e animalesca.

Il sentimento di Meier, in ogni caso, va oltre il semplice amore: le è del tutto devoto e la ricerca di un luogo dove vivere felici insieme è diventata la forza trainante della sua vita.

“I don’t want you to worry about these wounds of mine. They will heal. And then we shall go to the City of Night and Distant Stars. When we go there, we can be alone and free to love each other.”

INFO PER INCONTRARCI AL MILANO WARGAMES

 

Manca pochissimo: questa domenica sarò al Parco Esposizioni Novegro per partecipare al Milano Wargames!

Avrò uno stand dedicato ai miei libri, dove potrete trovare l’intera trilogia de L’età della polvere (Il nero e il Giallo, Il Villaggio dell’Orsa e I cani di Raikard), la mia saga di romanzi post-apocalittici, e anche Level Up! Semplice guida al gioco di ruolo.

Se siete in zona, passate a trovarmi!

💣 DOVE? Stand Espositore I (partendo dall’ingresso: in fondo a destra, poco prima dell’area GDR)

💣 QUANDO? Domenica 26 Novembre, dalle 9.30 alle 19.00

💣 COME MI RICONOSCETE? Sarò, come sempre, in costume da predona post-apocalittica.

Vi lascio anche qualche link utile:

Per acquistare i biglietti
Per informazioni sulla fiera
Mappa degli espositori

LIVE – ASPETTANDO IL MILANO WARGAMES 2023… CON LO STAFF DI MORDHEIM ITALIA

Con la fiera ormai alle porte, siamo arrivati all’ultimo appuntamento con le live dedicate al Milano Wargames!

Chiudiamo in bellezza facendo quattro chiacchiere con lo staff di Mordheim Italia, community nostrana che continua a tenere bene accesa la fiamma di questa vecchia gloria di gioco.

Nel solito clima “senza impegno”, abbiamo parlato sia del gioco in senso generico che delle delle varie iniziative che porteranno in fiera, come il torneo competitivo “La Compagnia del Basilisco” (che conclude la campagna nazionale 2023) e quello narrativo “C’era una volta a Lustria”, la Battle of the Tables tra costruttori di scenari, il Calderone dei Bits e i tavoli demo, ma anche il welcome desk a cui chiedere tutte le informazioni sulle attività della community.

GASLANDS SENZA IMPEGNO

Oggi vi parlo un po’ di Gaslands, un gioco di scontri tra veicoli con ambientazione post-apocalittica e regole semplici (ma molto versatili e variegate) che si gioca con le macchinine!

Questo video è realizzato in collaborazione con Labmasu, realtà italiana che non solo si è occupata di localizzare Gaslands nella nostra lingua ma produce anche un sacco di altre cose interessanti per giochi da tavolo, wargame e GDR.
Se è il genere di materiale che stuzzica la vostra curiosità, vi invito a visitare le loro pagine!

Musica di sottofondo: Vans in Japan – Higher Octane

LIVE GDR – L’ULTIMA TORCIA: IL CALICE DEI DEMONI – PARTE 1 (feat. Serpentarium)

Ieri sera sono stata ancora una volta ospite sul canale YouTube di Serpentarium per giocare l’avventura “Il calice dei Demoni”, ambientata nell’universo de L’Ultima Torcia!

Fabio Passamonti ci condurrà attraverso nuove mirabolanti – e molto probabilmente sanguinose – peripezie mentre Matteo “Curte” Cortini, Leonardo “Moro” Moretti, Alberto Bontempi e io cercheremo di dimostrare tutto il nostro coraggio. O magari no.

Close