RE-ANIMATOR

 

Re-Animator è un film horror del 1985, diretto da Stuart Gordon.

Tratto da un insieme di racconti di H.P. Lovecraft (in particolare da quello meno amato dallo scrittore, Herbert West–Reanimator), il regista parte dall’immagine del classico Frankenstein, con scienziati pazzi ed egoisti.
Scritto assieme allo sceneggiatore dell’Organic, il film è anche l’esordio alla produzione del futuro regista Brian Yuzna, che prenderà poi in mano la serie realizzando due sequel, Re-Animator 2 (1990) e Beyond Re-Animator (2003).

La storia ruota attorno al ricercatore Herbert West: creatore del siero che riporta in vita i morti.
Espulso dall‘Università di Zurigo, si trasferisce negli Stati Uniti per continuare i suoi esperimenti e dopo aver preso in affitto uno scantinato a casa di Dan Cain, uno studente della Miskatonic University, Herbert convince Dan ad assisterlo. E insieme resuscitano un cadavere. Gli effetti del siero, però, attireranno anche le attenzioni non desiderate del perfido Dottor Hill.

Re-Animator è chiaramente violento e molto esplicito, una critica feroce al cinismo della medicina che non guarda in faccia nessuno pur di portare avanti i propri scopi.
Il corpo risulta quindi essere solo un groviglio di vene, muscoli, ossa: ridotto a una macchina da smontare e rimontare per appagare la curiosità del medico di turno.

LIVE – ASPETTANDO IL MILANO WARGAMES 2023… CON PAOLO BERTONCINI DI PWORK

In attesa di incontrarci al Milano Wargames ho organizzato, proprio come l’anno scorso, una serie di live con i media partner e altri ospiti legati alla fiera per chiacchierare con loro di tutto ciò che le ruota attorno.

Il primo ospite è stato Paolo Bertoncini, fondatore di PWORK Wargames, azienda italiana produttrice di tappetini, elementi scenici e mille altri accessori per arricchire l’esperienza di gioco, nonché uno dei principali sponsor dell’evento.

Insieme abbiamo parlato – ovviamente – della fiera, iniziando ad annunciarne il programma e le attività, ma ci siamo anche fatti raccontare la sua storia personale come hobbista e quella di PWORK.
Il tutto in un clima informale e rilassato, “senza impegno”, con ampio spazio per digressioni su giochi (wargame, di ruolo e da tavolo) che ci appassionano.

MARTEDÌ DELLO XENO – I MANGALORES

 

Oggi, al MARTEDÌ DELLO XENO, i Mangalores, dall’universo del Quinto Elemento.

Simili agli umani, per altezza e corporatura, possiedono la capacità di cambiare forma o almeno alterare il loro aspetto. Molti infatti assumono sembianze umane e poi se le “scuotono” di dosso ritornando alla loro forma originale (anche se questa potrebbe essere un’abilità tecnologica).

In genere hanno voci molto profonde e gravi, emettono ringhi e rumori animaleschi.

Sono una razza guerriera mercenaria non particolarmente sveglia. Per coraggio o stupidità, intraprendono spesso missioni quasi suicide in cambio di nuove armi ad alta tecnologia o denaro, mostrando poco riguardo per la propria sicurezza al punto che, in caso di fallimento, tutti i Mangalores rimanenti si fanno esplodere nel tentativo di sterminare quanti più nemici possibili.

ALBA D’ACCIAIO

 

Alba d’acciaio (Steel Dawn) è un film post apocalittico del 1987 diretto da Lance Hool.

La trama racconta di un ex soldato che vaga per le terre desolate di un mondo devastato da un conflitto atomico.

L’uomo giunge all’avamposto di Kasha che, insieme al vecchio Tark e al figlio Jux, coltiva il sogno di creare una cittadina punto di riferimento per i viaggiatori. La donna infatti conosce l’ubicazione di una sorgente d’acqua segreta che potrebbe essere il primo passo per una nuova civiltà. Un tesoro al quale intendono mettere mano il despota Damnil e il feroce mercenario Sho.

È una pellicola classica del genere anche se meno innovativa di Mad Max – Oltre la sfera del tuono (girato due anni prima, nel 1985).
Se il film con Mel Gibson mostra un quadro distopico, l’opera di Lance Hool, è più asciutta e si concentra sui bisogni primari dell’individuo.

Patrick Swayze comunque è un personaggio interessante, di poche parole ma con una grande espressività: un eroe nomade con spirito civico e precisi valori fondanti.

Il 1987 è anche l’anno della consacrazione dell’attore, l’anno di Dirty Dancing.
Qui lo vediamo recitare con la moglie Lisa Niemi e Brion James, il replicante Leon Kowalski di Blade Runner.

ANCHE QUEST’ANNO CI VEDIAMO A STRANIMONDI!

A ottobre mi trovate a Stranimondi, la fiera dedicata alla letteratura fantascientifica, fantastica e di tutto ciò che è in qualche modo “strano”.

Un appuntamento imperdibile, ricco di ospiti e attività interessanti: scrittori e artisti, conferenze, esposizioni e dibattiti che trovo sempre di grande ispirazione. Ma soprattutto libri particolarissimi, di quelli che difficilmente si trovano sullo scaffale delle librerie.
Quest’anno, poi, ospita anche la 49^ edizione dell’Italcon e l’assegnazione del Premio Italia!

Io sarò presente solo domenica 15 presso lo stand del mio editore, Edikit, con i romanzi post-apocalittici della serie “L’età della polvere” e “LEVEL UP!“, la guida che ho scritto per chi vuole approcciarsi al gioco di ruolo.

Se anche a voi piacciono questi temi, passate a trovarmi anche solo per un saluto. Mi fa sempre piacere!

💣 DOVE? via Sant’Uguzzone 8, Milano (presso la Casa dei Giochi). Stand A7 (Edikit).

💣 QUANDO? Domenica 15 ottobre, dalle 10 alle 18.

💣 COME MI RICONOSCETE? La faccia è quella, ma avrò in testa anche i miei soliti occhialoni!

LIVE – BEREGUARDO FANTASY FESTIVAL – INTERVISTA A SERGIO SACCO

Una chiacchierata preserale con Sergio Sacco, Presidente dell’Associazione Culturale Gocce di Teatro, promotrice del Bereguardo Fantasy Festival.

Un evento dedicato a tutto ciò che è fantastico, dal medioevo alla fantascienza, che si terrà presso il castello di Bereguardo il 14 e 15 ottobre.
Ci saranno giochi di ruolo e da tavolo, musica dal vivo, dimostrazioni di scherma storica e con le spade laser, libri, fumetti, cosplay e tanti altri espositori e ospiti. I dettagli, però, ce li siamo fatti raccontare direttamente dal coordinatore!

CI VEDIAMO AL BEREGUARDO FANTASY FESTIVAL!

 

Sabato 14 ottobre sarò al Bereguardo Fantasy Festival, un evento dedicato a tutto ciò che è fantastico, dal medioevo alla fantascienza.

Ci saranno giochi di ruolo e da tavolo, musica dal vivo, dimostrazioni di scherma storica e con le spade laser, ma anche fumetti, cosplay e tante altre cose. E in mezzo a tutto questo potrete trovare anche uno stand interamente dedicato ai miei libri, sia i romanzi post-apocalittici della serie “L’età della polvere” che “LEVEL UP!”, la mia guida introduttiva al gioco di ruolo.

Se siete in zona, passate a trovarmi anche solo per un saluto: mi fa sempre piacere e sarà una bella occasione per conoscerci (o incontrarci di nuovo) dal vivo!

💣 DOVE? al Castello di Bereguardo (PV).

💣 QUANDO? Sabato 14 ottobre, dalle 10 alle 18.

💣 COME MI RICONOSCETE? Indosserò il mio costume da predona post-apocalittica, non potete sbagliare!

MARTEDÌ DELLO XENO – I NEIMODIANI

 

Oggi, al MARTEDÌ DELLO XENO, i Neimoidiani, dell’universo cinematografico di Star Wars.

Sono un popolo umanoide dalla pelle grigio-verde, facce piatte senza naso e grossi occhi rossi.

La specie è originaria del pianeta Neimoidia, ma nel corso dei millenni ha colonizzato anche diversi mondi vicini.
La loro società è ricca ma allo stesso tempo decadente. Rifuggono qualsiasi tipo di lavoro manuale, delegando queste mansioni ai droidi o alla servitù di altre razze.
Vestono sempre abiti eleganti e copricapi lavorati che rappresentano il loro status sociale.
Parlano il Basic Galattico ma tra di loro usano una forma di comunicazione verbale e non verbale chiamata Pak Pak, formata da suoni gutturali e gracidii.

I Neimoidiani hanno un grande senso degli affari: abilità che gli ha permesso di salire al vertice della Federazione dei Mercanti. Allo stesso tempo sono anche avari, codardi e corrotti, con uno scarso senso dell’onore.

Li vediamo per la prima volta ne La minaccia fantasma: quando la Repubblica vaglia l’idea di tassare le rotte commerciali della galassia, i Neimoidiani (manipolati da Darth Sidious) attuano per protesta un blocco commerciale e invadono il pacifico pianeta Naboo.

HOMUNCULUS

 

Homunculus, di Hideo Yamamoto è un manga molto particolare.
In Italia è stato pubblicato da Planet Manga, tra il settembre 2005 ed il maggio 2012.

La trama ruota attorno a Susumu Nakoshi, un trentaquattrenne senzatetto che vive nella sua automobile, e Manabu Ito, giovane rampollo dell’alta società.
Ito sta cercando un soggetto per il suo esperimento di trapanazione del cranio finalizzato a studiare sensi che un normale essere umano dovrebbe avere sopiti.

Quando incontra Nakoshi, capisce che quella sarà la sua cavia perfetta.

All’inizio il senzatetto rifiuta la proposta ma presto, spinto dal bisogno di denaro necessario a riscattare la sua macchina, accetta e si sottopone all’esperimento. L’operazione ha successo e Nakoshi diventa in grado di vedere gli Homunculus: entità che potrebbero essere le rappresentazioni fisiche dei pensieri e dei sentimenti più nascosti di una persona.

Da quel momento inizia quello che sarà una specie di studio sperimentale della condizione umana.

Il manga conduce il lettore attraverso la tematica del dualismo tra mente e corpo: un percorso faticoso e combattuto per affrontare non solo il mondo ma anche i demoni del protagonista (la percezione di sé, l’ipocrisia, le bugie, e l’intimità) e conoscere il suo vero se stesso.

Le tavole sono piuttosto disturbanti, dettagliate e originali e il linguaggio è semplice e fruibile pur approfondendo la psicologia e i sentimenti dei personaggi.

Una panoramica sulla società giapponese in tutte le sue sfaccettature, anche quelle che preferiresti non vedere.

Close