Death Stranding è un videogioco sviluppato da Kojima Productions con la collaborazione di Guerrilla Games per PlayStation 4, PlayStation 5 e Windows.
Il gioco è ambientato negli ex-Stati Uniti d’America, dopo un evento cataclismatico. Creature misteriose hanno iniziato a vagare per la Terra mentre la società contemporanea ha cessato di esistere.
Il giocatore prenderà il ruolo di Sam Porter Bridges, un corriere che ha come compito la consegna di provviste essenziali alle colonie ormai rimaste isolate e di riconnetterle grazie a una speciale rete di comunicazione.
Qualche curiosità:
– I personaggi Deadman, Heartman e Amelie hanno rispettivamente le fattezze di Guillermo Del Toro, Nicolas Winding Refn e Lindsay Wagner ma non sono interpretati né doppiati da loro stessi.
– Un album contenente brani ispirati al videogioco, intitolato Death Stranding: Timefall, è stato pubblicato dalla RCA Records e dalla Sony Interactive Entertainment il 7 novembre 2019 (con la partecipazione di gruppi musicali come Chvrches, The Neighbourhood, Major Lazer e Bring Me the Horizon).
– Death Stranding vuol dire “arenamento della morte” e si riferisce al fenomeno dello spiaggiamento dei cetacei. In questo caso, in modo simbolico, la deriva della nostra civiltà.
– Se giocato in modalità “Super Facile” il gioco diventerà un film interattivo.
– Le strutture create dagli altri giocatori scompariranno se abbandonate a loro stesse (occorre fare della manutenzione).
– In Horizon: Zero Dawn sono presenti 3 Easter Eggs di Death Stranding: la collana di Sam, la bambola con le sembianze di un neonato e le manette visibili nel primo trailer di DS.
– Conan O’Brien è protagonista di un cameo all’interno del gioco. Lo vediamo mentre regala a Sam Bridges un costume
– completo di cappuccio a forma di lontra – che gli consentirà di rimanere a galla nei fiumi e muoversi più velocemente.
– Il motore grafico di Death Stranding è lo stesso di Horizon: Zero Dawn: il Decima Engine.
– Nel gioco non esiste il “game over”. Se muori durante un combattimento ti ritrovi in un mondo “sottosopra”, in cui devi cercare la strada per tornare nel mondo dei vivi.
Fonte: joker station