GLI HAIKU

 

Cos’è un Haiku?

È un componimento poetico breve, di origine giapponese, una poesia dalle dimensioni di un respiro.

Le sue origini risalgono al XVII secolo e, anche se non sono certe, si pensa che formassero la prima strofa di una “poesia a catena”, cioè un componimento scritto a più mani.

La forma italiana di un Haiku utilizza una struttura di 3 versi, rispettivamente di 5, 7 e infine ancora 5 sillabe, per un totale di 17 sillabe.
Di solito, il primo verso definisce il contesto tramite un riferimento stagionale, il Kigo o “parola della stagione”, necessario per dare al componimento il contesto temporale in cui si svolge.

Per quanto gli Haiku siano brevi, scriverne uno non è così facile: serve un’attenzione particolare nella scelta delle parole, devono richiamare alla mente precise percezioni.
Alcuni Haiku hanno richiesto mesi di ragionamenti e rivisitazioni prima di trovare la loro forma finale.

Un famoso esempio di Haiku, è il componimento che Ben Hascom dedica a Beverly Marsh, nel libro “IT” di Stephen King.

“Your hair is winter fire,
January embers,
My heart burns there, too.”

Tradotto così.

“Brace di Inverno.
I capelli tuoi.
Dove il mio cuore brucia.”

Leave a Reply

Close