ANATOMIA DI UN LIBRO – INCIPIT ED EXPLICIT

 

Siamo già al quarto appuntamento con l’anatomia del libro.

Oggi vediamo la differenza tra incipit ed explicit.

L’incipit, come ci suggerisce il latino, significa incominciare. E infatti è l’inizio di un testo.
Diciamo che si tratta della prima frase anche se, alcune volte, viene considerato l’intero paragrafo o addirittura la prima pagina.
È una parte molto importante perché è il momento in cui il lettore scopre l’immaginario dello scrittore, o almeno, compie i suoi primi passi all’interno della storia.
Per questo motivo va sempre stilato con tanta attenzione, perché deve stuzzicare la curiosità e mostrare, come attraverso lo spioncino di una porta, che c’è molto altro da esplorare.
Se ci pensiamo è fondamentale anche in film, podcast, video o canzoni.

L’explicit invece, è la chiusura del romanzo, il suo finale.
Molti lo trascurano, pensando che “tanto se il lettore è arrivato fin qua allora significa che il mio libro funziona”.
E invece no.
Alcuni finali – particolarmente disastrosi – hanno rovinato l’intero ricordo della storia che, termina solo quando la trama trova compimento.

Leave a Reply

Close