ANATOMIA DI UN LIBRO – LA QUARTA DI COPERTINA

 

Ultimo appuntamento con l’anatomia del libro.

Ed è tutto dedicato alla quarta di copertina, quella parte che si trova sulla quarta facciata della copertina (il retro) e che descrive il contenuto del testo stesso.
Principalmente si tratta di uno strumento di marketing, quindi è importante strutturarlo nel minimo dettaglio e con cognizione.

Anche se spesso viene vista con superficialità, magari in libreria, quando si è indecisi su che testo acquistare, deve risultare accattivante e ben mirata al target di riferimento.
Quindi è necessario che sia efficace, sintetica e incisiva.

Come la copertina, infatti, ha grande impatto sul lettore perché deve catturare la sua attenzione ma anche contenere una serie di informazioni tra cui:

– Un breve testo che racconti qualcosa del libro (senza svelare troppo)
– Il codice ISBN
– Una breve biografia dell’autore
– Riferimenti sulle grafiche e la casa editrice
– Il prezzo

Insomma, dalla quarta di copertina un lettore può capire meglio di cosa parla la storia, a quale genere appartiene, chi è l’autore e se può permettersi il costo del libro.

Voi ci fate caso? Ne ricordate una che vi è proprio piaciuta tanto?

Leave a Reply

Close