Atomic Runner Chelnov è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato nel 1988 da Data East.
Il protagonista è Chelnov, un minatore russo trapiantato negli USA che ha acquisito capacità sovraumane dopo essere stato investito dalle radiazioni causate dall’esplosione di una centrale nucleare vicina alla miniera di carbone in cui stava lavorando.
Animato da uno spirito coraggioso e altruista, Chelnov decide quindi di sfruttare i suoi nuovi poteri per il bene e la giustizia. E quando la Terra viene invasa dai Destariani – creature mostruose che un tempo popolavano il pianeta e ora ne rivendicano la sovranità – non esita a combattere per difenderla.
L’uomo inizia così a correre dal laboratorio scientifico in cui era stato rinchiuso fino alla Statua della Libertà, destreggiandosi tra vari pericoli e falciando tutti i mostri che trova sul suo percorso.
Il gioco è infatti un classico platform a scorrimento dove si spara e si salta in testa ai nemici, con la particolarità che lo scenario si muove automaticamente e non si ferma fino allo scontro con i boss di fine livello.
Di questi – così come dei mostri standard – c’è una discreta varietà: draghi, robot, elicotteri, dinosauri… persino uno xenomorfo armato di spada, l’epico boss finale con cui Chelnov duellerà sulla cima della Statua della Libertà.
Pur non raggiungendo la popolarità di altri titoli simili (per esempio Contra, uscito l’anno prima), Chelnov raggiunse un buon successo e negli anni successivi venne portato anche su Sega Mega Drive e altre consolle domestiche.
La Data East ha anche riproposto il personaggio come easter-egg in altri suoi videogiochi come Sly Spy, Tumble Pop, Rohga: Armor Force, Trio The Punch – Never Forget Me e Fighter’s History: Mizoguchi Kiki Ippatsu, dove è addirittura il boss finale.