Ghostbusters è un film del 1984 diretto da Ivan Reitman.
Il lungometraggio è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
La trama la conosciamo tutti, passiamo subito alle curiosità:
– Una delle sceneggiature di Ghostbusters prevedeva tre personaggi principali che dovevano essere interpretati da John Belushi, Dan Aykroyd ed Eddie Murphy.
– Il film doveva essere ambientato nel futuro, con gli acchiappafantasmi vestiti in uniformi tipo S.W.A.T. L’idea era farli combattere armati di bacchette magiche al posto delle pistole laser.
– Il titolo originario doveva essere Ghost Smashers.
– Quasi nessuna delle scene è stata girata come era scritta nella sceneggiatura. Praticamente in tutte c’è una qualche improvvisazione da parte degli attori.
– La maggior parte delle battute di Bill Murray (Peter Venkman) è improvvisata.
– Per mantenere vivo l’interesse, il regista e produttore Ivan Reitman ha preparato un trailer (che era sostanzialmente lo spot televisivo dei Ghostbusters) inserendo il prefisso 555 nel numero e permettendo così alla gente di chiamare realmente.
Rispondeva un messaggio registrato da Bill Murray e Dan Aykroyd che dicevano qualcosa tipo: “Ciao. Siamo fuori a catturare i fantasmi in questo momento”.
Hanno ricevuto 1.000 chiamate all’ora, 24 ore al giorno, per sei settimane (più di un milione di telefonate, in un mese e mezzo).
– La caserma dei pompieri che vediamo nel film, base operativa dei Ghostbusters, è in realtà un mix di due edifici.
All’esterno è la caserma dei vigili del fuoco “Hook & Ladder Company 8”, situata al 14 di North Moore Street, TriBeCa, New York City.
Venne scelta perchè Dan Aykroyd conosceva la zona e gli piaceva molto l’edificio.
Per le riprese interne, invece, è stata utilizzata la Fire Station No. 23, sita al 225 East 5th Street a Los Angeles.
Questa è stata una caserma operativa dal 1910 al 1960.
Dagli anni ’80 è stata utilizzata come set per numerosi film, tra cui The Mask e Scuola di Polizia 2.
– La scritta sulla porta del suo studio, che recita “Venkman Burn in Hell” (Venkman brucia all’inferno) è un riferimento ad una delle scene conclusive di Carrie – Lo sguardo di Satana.
– Il sound designer Richard Beggs ha creato il suono della sirena della Ectomobile da un ringhio di leopardo che è stato editato, pitchato ed elaborato completamente in analogico.
– Nel maggio 2017, la Royal Society of Open Scientist ha dissotterrato i resti di una nuova specie di dinosauro chiamata Crurivastator, nello stato del Montana. Uno degli scienziati osservò che il cranio del Crurivastator somigliava a Zuul e lo scheletro del dinosauro, esposto al Royal Ontario Museum, porta il nome del Cane Demone.
– Il simbolo “divieto-di-fantasma” è stato disegnato dall’amico di Dan Aykroyd, John Daveikis.
La loro preoccupazione principale era quella di assicurarsi che non assomigliasse a Casper, come nei primi schizzi, all’epoca di Ghost Smashers. Ma la Harvey Comics trovò comunque una somiglianza con un fantasma della famiglia di Casper: Fatso.
– Mr. Stay Puft, il pupazzo bianco vestito da marinaio, mascotte della ditta produttrice di marshmallows Stay Puft, è una creazione per il film. Così come il nome della ditta stessa.
Dan Aykroyd lo immaginò come un incrocio tra l’omino Michelin e Pillsbury Doughboy, lui sì mascotte della Pillsbury, azienda americana del settore alimentari.
Furono approntate 3 tute per Mr.Stay Puft, ognuna dal costo di $20.000. Tutte e 3 vennero distrutte durante le riprese.
– Venkman utilizza le carte Zener nel suo esperimento di telepatia.
Le carte vennero ideate dallo psicologo Karl Zener per gli esperimenti di Joseph Rhine, un botanico che fondò la parapsicologia intorno agli anni ’30 del secolo scorso.
– Dan Aykroyd è stato ispirato a scrivere la sceneggiatura per il film dopo aver vissuto in una casa che era (presumibilmente) infestata dal fantasma del cantante dei The Mamas & the Papas, Cass Elliot.
– La Ectomobile è una Cadillac Miller-Meteor Combo del 1959.
Si tratta di un classico esempio di “combination car”: un’auto costruita su chassis allungati, adattata per entrare in servizio come ambulanza, limousine o carro funebre.
Tipicamente, negli USA, queste vetture erano delle Cadillac.
La ECTO-1 che vediamo in Ghostbusters, è stata elaborata dalla Miller Meteor, una ditta con licenza di modificare proprio modelli di Cadillac pre-esistenti.
La Ectomobile deriva da un’ambulanza ”mixata” con un carro funebre.
Per questo motivo appare la dicitura ”combo” nel nome.
Nel film viene acquistata da Ray per soli $4800, anche se c’era da “sistemare le sospensioni, la frizione, l’impianto elettrico, la trasmissione, la scatola dello sterzo, le fasce elastiche, la marmitta e altre sciocchezze”.
– Ray Parker Jr. ha composto la famosissima theme song del film dopo essere stato ispirato da uno spot di una ditta di spurghi e drenaggi che gli aveva fatto venire in mente il video promozionale degli Acchiappafantasmi che compare nel film. Nacque così la famosissima citazione “Who you gonna call?”.
– Inizialmente dovevano essere Huey Lewis & The News a scrivere la Theme Song, ma rifiutarono l’offerta perché erano già al lavoro per Ritorno al Futuro.
Più tardi, la band fece causa a Ray Parker Jr. in quanto ritenevano fosse un plagio della loro hit dell’anno precedente, vincendo addirittura la causa.
– Il fantasma verde, nella pellicola, non viene mai chiamato Slimer. Il nome li venne dato più tardi grazie al cartone animato mentre sul set era conosciuto come “Onionhead”. Dan Aykroyd però lo chiamava simpaticamente Bluto, un omaggio a John Belushi (che lo ricordava nel film Animal House).
fonte: nerdburger