Progetto Eden (in originale “Earth 2”) è una serie televisiva di fantascienza ideata e prodotta da Universal Studios e Amblin Entertainment. Fu realizzata una sola stagione di ventidue episodi, che andò in onda sulla NBC tra il 1994 e il 1995 e approdò in Italia qualche anno più tardi, nel 1998, su Rai Tre.
Trama:
Ci troviamo nell’anno 2192. A causa di un collasso ecologico avvenuto tempo prima, la Terra è divenuta praticamente inabitabile e la stra-grande maggioranza degli esseri umani vive ora a bordo di grandi stazioni spaziali orbitanti.
La mancanza di un ambiente naturale in cui crescere ha portato alla comparsa della “sindrome”, una malattia che colpisce i bambini nati sulle stazioni spaziali, annullando il loro sistema immunitario e causandone la morte prima che compiano il decimo anno di età.
In questo contesto, aggrappandosi alla speranza di poter salvare la vita a suo figlio di nove anni e nonostante le insistenti obiezioni del Concilio Governativo, la facoltosa Devon Adair organizza una spedizione coloniale verso il pianeta G-889. Lì costruiranno New Pacifica, un insediamento pensato appositamente per ospitare famiglie con bambini affetti dalla sindrome e consentirne la guarigione.
A partire sono due navi: una piccola e veloce, che fungerà da avanscoperta e avrà il compito di approntare il pianeta ad accogliere l’equipaggio della seconda nave, più grande, che arriverà 26 mesi dopo con il resto della colonia.
Dopo 22 anni di sonno criogenico, però, a causa di un misterioso sabotaggio, l’equipaggio a bordo della nave di avanscoperta si schianta rovinosamente in un punto di G-889 molto distante dal sito previsto. Ai superstiti non resta quindi che raccogliere ciò che è rimasto intero dopo l’atterraggio di emergenza e intraprendere un lungo viaggio verso il luogo dove sorgerà New Pacifica, per assolvere il loro compito prima che anche la seconda nave tocchi suolo.
Durante il loro viaggio, i coloni si troveranno a confrontarsi sia con le difficoltà dovute all’esplorazione del pianeta alieno che con le dinamiche sociali di un gruppo ristretto posto di fronte alla scarsità di risorse e ad un ambiente ostile.
Incontreranno anche due razze indigene: i goffi Grendel, esseri primitivi dediti al baratto, e i misteriosi Terriani, che comunicano attraverso una sorta di telepatia onirica e sembrano avere un contatto simbiotico con il pianeta stesso.
Curiosità:
– La cancellazione della serie al termine della prima stagione, tra l’altro lasciata in sospeso da un cliffhanger, sollevò un vero e proprio moto di protesta da parte dei fan americani. Vennero addirittura raccolti i soldi necessari a comprare una pagina sulla prestigiosa rivista Variety, chiedendo almeno una conclusione per la serie. Ciò nonostante, tutti gli appelli rimasero inascoltati.
– Devon Adair, interpretata da Debrah Farentino, fu uno dei primi personaggi femminili a ricoprire il ruolo di comandante all’interno di una serie televisiva di fantascienza.
– La trama della serie riprende ed esplora vari elementi della cosiddetta “Ipotesi di Gaia”, una teoria secondo la quale gli esseri viventi entrano in sinergia con le componenti inorganiche circostanti, creando un complesso sistema autoregolante atto a perpetrare le condizioni necessarie a mantenere la vita sul pianeta.
– Nel corso della serie, vengono affrontati diversi temi sociali. In particolare, il rapporto tra i coloni di G-889 e i Terriani riflette deliberatamente alcuni aspetti della storia del colonialismo europeo.
– Nel cast regolare troviamo Clancy Brown nel ruolo di John Danziger, un operaio specializzato che nel corso della serie assume il ruolo di protettore del gruppo e interesse amoroso di Adair. Ma anche tra i personaggi ricorrenti sono presenti nomi di un certo rilievo, come Tim Curry e Terry O’Quinn.
– Dalla serie sono stati tratti tre libri, considerati canonici. Il primo, “Earth 2: A Novel” è la trasposizione dell’episodio pilota, mentre gli altri due, “Puzzle” e “Leather Wings” sono storie originali. Nessuno è mai stato edito in Italia.