Life in Strange è un’avventura grafica sviluppata dalla Dontnod e pubblicata da Square Enix nell’arco del 2015, in quanto è composta da 5 episodi fatti uscire in sequenza in date diverse.
La caratteristica chiave del gioco è il fatto che le scelte del giocatore influenzano gli eventi futuri (il simbolismo presente richiama chiaramente all’effetto farfalla), variando anche di molto i rapporti con i personaggi e gli sviluppi di trama.
Max, durante una lezione di fotografia del professor Jefferson, ha la visione: la sua cittadina verrà distrutta. Una volta tornata in sé la ragazza si reca in bagno dove assiste all’assassinio di una ragazza per mano di un suo compagno di classe: Nathan Prescott.
In uno sforzo improvviso Max riesce a riavvolgere il tempo e salva la vittima. Solo in un secondo momento realizza d’aver salvato Chloe Price, una sua vecchia amica d’infanzia.
Il gioco ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il BAFTA Games Award per “Miglior Storia”, il “Premio del Pubblico” ai Game Developers Choice Awards.
L’interprete di Chloe, Aschly Burch, è stata premiata ai Golden Joystick Awards per la “Performance dell’anno” e la canzone di Syd Matters “To all of you” ha vinto nella categoria “Canzone, originale” ai National Academy of Video Games Trade Reviewers.
I suoi punti di forza sono infatti una trama notevole e una caratterizzazione dei personaggi (primari e secondari) studiata e toccante.
Dopo il suo notevole successo è stato sviluppato un prequel, “Life is Strange before the Storm” e una serie a fumetti distribuita in Italia dalla Panini Comics.
Nel 2018 viene fatto uscire un sequel, Life is Strange 2.
Anch’esso pubblicato a episodi, segue la storia di una coppia di fratelli totalmente staccata dagli eventi del primo gioco, anche se sono presenti dei richiami.
Pochi mesi fa, il 18 marzo 2021 è stato presentato il progetto di Life is Strange 3.