INTERSTELLAR

 

Interstellar è un film del 2014 diretto da Christopher Nolan.

In un futuro non precisato, un drastico cambiamento climatico colpisce duramente l’agricoltura.
Il granturco è l’unica coltivazione ancora in grado di crescere e un gruppo di scienziati è intenzionato ad attraversare lo spazio per trovare nuovi luoghi in grado di ospitare la vita umana.

Qualche curiosità:

– Nolan ha scritto la sceneggiatura con suo fratello Jonathan, che per primo sviluppò il film nel 2007.

– Ha vinto l’Oscar per i migliori effetti speciali nel 2015 e ha ricevuto altre quattro candidature (miglior colonna sonora, miglior montaggio sonoro, miglior sonoro e miglior scenografia).

– Il consulente alle riprese era Kip Thorne, scienziato che avrebbe vinto il Nobel qualche anno dopo.
È stato lui a calcolare il buco nero e il warmhole, rendendolo poi “reale” con un software appositamente creato per lui.

– Nolan ha evitato, ogni volta che gli è stato possibile, di ricreare ambienti e situazioni con la CGI.
Ha fatto piantare i campi di mais dove lavorava Cooper con il suo trattore e ha creato appositamente anche le nubi di sabbia che rendevano la vita impossibile sulla Terra.

Per farlo, si è ispirato a The Dust Bowl, documentario del 2012 che narra della terribile piaga delle nubi di sabbia e polvere che colpirono le lande del nord degli Stati Uniti negli anni ’30, in piena Grande Depressione: da questo documentario sono tratte anche interviste originali dell’epoca.

– Anne Hathaway ha passato un momento drammatico sul set: mentre era immersa in acqua con la sua tuta da astronauta ha iniziato a sentire i primi sintomi dell’ipotermia.
Ha cercato di resistere per portare a termine il lavoro ma è stata “salvata” giusto in tempo dai membri della troupe.

– La colonna sonora di Hans Zimmer (nominata agli Oscar) nasconde un Easter Egg nel brano Mountains, scoperto da un utente di Reddit.
Ogni 60 secondi del brano si sentono 48 “click”, quindi l’intervallo tra un “click” e l’altro è di 1,25 secondi: basandosi sul fatto che nel film si dice che “ogni ora su Miller è di circa 7 anni sulla Terra” e che ci sono 3600 secondi in un’ora e 221.000.000 secondi in 7 anni, dato un fattore di conversione 221.000.000 / 3600 otteniamo che sulla Terra passano 61400 secondi ogni secondo speso su Miller, il pianeta acquatico. Moltiplicando questo numero per l’intervallo tra ogni “click” si ottiene che ognuno di questi click è un’intera giornata terrestre.

– Proprio come Inception, il film precedente di Nolan, Interstellar è una parola vera. È l’aggettivo che descrive un viaggio tra le stelle.

– Hans Zimmer è stato invitato a scrivere un brano musicale per realizzare una scena breve in cui un genitore parla del suo bambino. Solo poi gli sono stati rivelati i piani per Interstellar e Zimmer ha basato la colonna sonora del film partendo da quell’unico pezzo.

Leave a Reply

Close